ATS Bergamo

IL CLIENTE
L’ATS Bergamo (Agenzia di Tutela della Salute), è uno degli organismi regionali della Lombardia deputati alla salvaguardia e alla promozione della salute pubblica. Il suo mandato principale include l’organizzazione e la gestione di servizi di prevenzione sanitaria, la promozione di stili di vita salutari, e il coordinamento della rete territoriale di assistenza. ATS Bergamo svolge un ruolo cruciale nel territorio bergamasco, fungendo da collegamento tra istituzioni, cittadini e strutture sanitarie. Tra i suoi obiettivi prioritari vi è la prevenzione delle dipendenze, la tutela delle fasce più vulnerabili della popolazione e il contrasto a fenomeni sociali e sanitari complessi, come il gioco d’azzardo patologico.
Descrizione progetto: bisogni e soluzioni
Il contesto: Il gioco d’azzardo rappresenta una minaccia crescente per il benessere sociale, influenzando negativamente la qualità della vita delle persone coinvolte e delle loro famiglie. Questo fenomeno si è aggravato a causa della pandemia, che ha amplificato la vulnerabilità economica e sociale di molte fasce della popolazione.
I bisogni identificati: Creare consapevolezza sui rischi del gioco d’azzardo, spesso sottovalutati.Fornire accesso chiaro e immediato ai servizi di supporto per i giocatori problematici e i loro familiari. Contrastare la solitudine e l’isolamento, soprattutto per le fasce più a rischio, come gli over 65.Sensibilizzare i giovani e gli utenti digitali sui pericoli del gioco online.
La soluzione proposta: Una campagna multicanale e mirata, progettata per incontrare le esigenze specifiche dei quattro target principali, combinando strumenti offline e digitali, storytelling empatico e con diverse azioni di sensibilizzazione dirette ai target individuati.
Il progetto è stato sviluppato combinando strumenti offline e digitali. Ecco i principali passi del percorso:
- Concept creativo
- Strategia media
-
Media offline
-
Media online
- Innovazioni e Personalizzazione:
-
Collaborazione con attività di PCTO
-
A/B Testing
-
Coinvolgimento diretto
-
Storytelling autentico
Il Concept creativo
Alla base della campagna vi è un’idea forte e trasversale che nasce da un’idea innovativa. Siamo partiti dagli elaborati dei ragazzi delle scuole superiori coinvolti in un progetto specifico di PCTO (alternanza scuola lavoro) elaborato da Edoomark (impresa sociale partner specializzata proprio nella progettazione e esecuzione di progetti educativi per i giovani) su richiesta di ATS. Abbiamo adattato i concept creativi embrionali che ne erano emersi per proporre a ATS una soluzione grafica coerente con l’istituzionalità del brand. Diversi concetti sono stati poi declinati in messaggi e azioni personalizzate per ciascun target, utilizzando un tono non giudicante e visivamente accattivante.
-
Famiglie con giocatori problematici:
-
I diversi Slogan hanno puntato sulla facilità di accesso ai servizi e sull’importanza di non ignorare i segnali d’allarme.
-
I protagonisti dei visual sono animali facilmente riconoscibili e attrattivi che hanno rafforzato il messaggio emozionale giocando sulle loro specifiche peculiarità: elefante, tartaruga, procione e pesce.
-
-
Over 65:
-
Frasi come “Il tuo tempo è prezioso, vivilo con gli altri” hanno stimolato la partecipazione ad attività sociali per combattere la solitudine.
-
Le storie reali di partecipanti ad attività locali hanno reso il messaggio autentico e vicino al pubblico.
-
-
Persone fragili:
-
Messaggi rassicuranti e pratici, distribuiti tramite media tradizionali areali, hanno intercettato questa fascia vulnerabile, evidenziando l’esistenza di reti di supporto e centri d’aiuto.
-
-
Giocatori online:
-
L’uso di test di autovalutazione e messaggi educativi ha stimolato la consapevolezza dei rischi legati al gioco digitale.
-

Strategia media
La campagna si è distinta per la sua capacità di integrare strumenti tradizionali e innovativi in una pianificazione strategica mirata:

Media Offline:
-
-
Affissioni: Punti strategici della città sono stati scelti per massimizzare la visibilità, creando un forte impatto visivo nella comunità locale con formati poster 6x3 e impianti di “speciale” come pensiline e stendardi.
-
Quotidiani locali: Annunci sui quotidiani locali leader sul territorio hanno permesso di raggiungere lettori tradizionali e di consolidare la fiducia verso il progetto.
-
TV locale: contenuti editoriali hanno approfondito il tema, mostrando esempi concreti di alternative al gioco d'azzardo spesso causato da situazioni di solitudine. L’idea è quella di dare visibilità ad alcune attività del territorio proposte come alternative che i comuni/enti locali offrono ai cittadini.
-
Media Online:
-
-
Social Media Advertising: Facebook e Instagram sono stati utilizzati per veicolare contenuti sponsorizzati, sfruttando il targeting per età, interessi e geolocalizzazione.
-
Landing Page dedicata: Un hub informativo online ha riepilogato tutte le attività svolte per i vari target e offerto risorse pratiche e la possibilità di effettuare test di autovalutazione.
-
Native Advertising: Collaborazioni editoriali con siti informativi locali hanno amplificato l’autorevolezza e la portata dei messaggi.
-

Innovazioni e Personalizzazione
-
Collaborazione con attività di PCTO: La collaborazione con Edoomark ci ha permesso di affrontare il tema anche dal punto di vista delle nuove generazioni che hanno potuto essere protagonisti i questa campagna e che li ha visti lavorare con degli educatori nello sviluppo di un messaggio semplice, chiaro e giusto.
-
A/B Testing: La sperimentazione su creatività diverse ha ottimizzato il rendimento della campagna, dimostrando l’efficacia di immagini simboliche per i post social
-
Coinvolgimento diretto: Ogni target è stato raggiunto con azioni studiate per rispondere ai suoi bisogni specifici, come i test online per i giocatori digitali o le attività sociali per gli over 65.
Storytelling autentico: Raccontare esperienze reali e vicine al pubblico ha reso il messaggio più credibile e coinvolgente.

risultati ottenuti
1.386.051
Persone raggiunte complessivamente
oltre 21.000
Clic verso la landing page
608
persone hanno completato il pretest
di cui 35 identificate come giocatori problematici che hanno potuto affrontare un percorso di recupero
Impatto qualitativo:
-
-
Aumento della conoscenza dei servizi disponibili: La campagna ha reso più chiari e accessibili i servizi di supporto, favorendo una maggiore fiducia nella rete territoriale.
-
Promozione di uno storytelling empatico e non stigmatizzante: Ogni messaggio è stato costruito per creare un legame emotivo, senza giudicare ma offrendo supporto concreto.
-
Rafforzamento della fiducia tra popolazione e istituzioni: Le iniziative hanno dimostrato l’impegno delle istituzioni nel fornire soluzioni reali e mirate, aumentando la credibilità del sistema sanitario locale.
-
CONCLUSIONI
La campagna realizzata per ATS Bergamo ha combinato creatività, strategia e una forte attenzione ai bisogni delle persone, dimostrando come un approccio multicanale e personalizzato possa affrontare efficacemente problemi complessi come il gioco d’azzardo. Questo progetto rappresenta un modello di comunicazione sociale replicabile e sostenibile, capace di generare un impatto duraturo sulla comunità.