work room

Azienda ospedaliera
Papa Giovanni XXIII

OSPEDALE PAPA GIOVANNI LOGO

IL CLIENTE

L’Ospedale Papa Giovanni XXIII si distingue come centro di eccellenza per la ricerca, l’innovazione e l’assistenza sanitaria. Con un’eredità che si intreccia con la storia della medicina, il Papa Giovanni XXIII è il luogo dove si sono scritte pagine fondamentali della cardiochirurgia, grazie a personalità straordinarie come il Professor Lucio Parenzan.

Descrizione progetto: bisogni e soluzioni

Nel centenario della nascita di Lucio Parenzan, noto cardiochirurgo e figura iconica della medicina internazionale, ATS Bergamo e l’Ospedale Papa Giovanni XXIII desideravano celebrare la sua eredità, evidenziando il suo impatto straordinario sulla medicina e sulla comunità. L’obiettivo era creare un progetto comunicativo capace di coniugare informazione, emozione e riflessione, destinato a un pubblico ampio: professionisti sanitari, pazienti, studenti e cittadini.

Abbiamo proposto e realizzato un docufilm di 14 minuti, che ripercorre i momenti più significativi della vita professionale e personale di Lucio Parenzan. Il racconto intreccia storie, luoghi e simboli rappresentativi della sua carriera in un format narrativo immersivo e di grande impatto emotivo, supportato da un’immagine coordinata per l’evento celebrativo.

Il progetto ha preso forma attraverso la stretta collaborazione tra l’Ospedale Papa Giovanni XXIII e il nostro team creativo. Ecco i principali passi del percorso:

  1. Ideazione e Concept Narrativo
  2. Sceneggiatura
  3. Regia e Produzione
  4. Immagine Coordinata dell’Evento
  5. Libretto d’opera
  6. Distribuzione e Presentazione

 

Ideazione e Concept Narrativo

L’idea centrale del docufilm è nata dal desiderio di raccontare Lucio Parenzan non solo come medico, ma come uomo capace di trasformare la sua professione in una missione di vita. Le scene sono state girate sul palcoscenico di un teatro sul qualesono state disposte in una successione narrativa, grandi sagome raffiguranti oggetti e luoghi simbolici a sostegno del racconto. le immagini sono state disegnate dall’illustratrice Giulia Neri.

SCENEGGIATURA

Gigi Barcella, con una sapiente scrittura, ha saputo raccogliere in pochi minuti i tanti momenti storici e personali che hanno segnato la vita del professore, legandoli visivamente a oggetti e luoghi rappresentativi, con un risultato finale di grande chiarezza e coinvolgimento

regia e produzione

Affidata a Davide Bassanesi, la regia ha trasformato la sceneggiatura in immagini cariche di emozione. L’attore Maurizio Donadoni, con la sua carismatica interpretazione, ha dato voce e anima al racconto, culminando in un inaspettato “coup de théâtre”.

Immagine Coordinata dell’Evento

Oltre al docufilm, Moma Comunicazione ha curato l’immagine coordinata dell’evento celebrativo tenutosi presso la sala congressi dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Sono stati ideati e realizzati il logo e il concept visivo, insieme a materiali di comunicazione come inviti, locandine e roll-up.

libretto Lucio Parenzan

Libretto d’opera

Agli ospiti dell’evento è stato donato un piccolo volume che raccoglie i testi e le immagini del docufilm, un omaggio che raccoglie sulla carta il prezioso testo del docufilm, abbellito dalle immagini prodotte dalla disegnatrice Giulia Neri.

Distribuzione e Presentazione

Il docufilm è stato presentato durante un evento istituzionale, diventando uno strumento chiave per diffondere i valori e l’eredità di Parenzan attraverso i canali digitali e tradizionali.

Lucio Parenzan materiali

risultati ottenuti

Il docufilm “Lucio Parenzan” ha riscosso un successo straordinario, generando un forte impatto emotivo e culturale. Ha contribuito a consolidare il legame tra l’Ospedale Papa Giovanni XXIII e la comunità, rafforzando la percezione dell’eccellenza medica e umana incarnata dal Professor Parenzan. Inoltre, il progetto ha dimostrato come la narrazione possa diventare un potente strumento di comunicazione per celebrare il passato e ispirare il futuro.

Back to Top