Parco Faunistico
Le Cornelle

IL CLIENTE
Il Parco Faunistico Le Cornelle, situato a Valbrembo in provincia di Bergamo, è una delle principali attrazioni naturalistiche e faunistiche del nord Italia.
Fondato nel 1981, il parco si estende su una superficie di 126.000 metri quadrati e ospita oltre 120 specie animali provenienti da tutto il mondo.
Le Cornelle si distingue non solo per la sua funzione di parco zoologico, ma anche per il suo impegno nella conservazione delle specie a rischio di estinzione e nella sensibilizzazione del pubblico riguardo alla salvaguardia dell'ambiente e degli animali.
Descrizione progetto: bisogni e soluzioni
Nel 2014 Le Cornelle ci ha contattato per definire e gestire le attività di comunicazione per il mercato italiano e da allora abbiamo avviato una collaborazione che si rinnova e si consolida di anno in anno.
L’obiettivo del Parco è duplice: massimizzare il numero di acquisto di biglietti sia online che presso le casse in loco che consolidare la sua brand reputation.
Non solo un luogo di divertimento e apprendimento per i visitatori, ma anche uno spazio che ricopre un ruolo cruciale nella conservazione delle specie e nella ricerca scientifica, rappresentando una risorsa inestimabile per la comunità e l'ambiente.
Attività di Comunicazione Svolte
La strategia di comunicazione prevede le seguenti 3 attività:
- Campagna Creativa Pubblicitaria e Grafica
- Media Plan on e offline
- Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni

Offline
Materiale Promozionale

Campagna Creativa Pubblicitaria e Grafica
La campagna pubblicitaria per il Parco Faunistico Le Cornelle è stata concepita per catturare l'essenza del parco: un luogo di meraviglia naturale, conservazione e divertimento per tutte le età. Il concept creativo si è focalizzato su tre pilastri principali:
- Meraviglia della Natura: Evidenziare la bellezza e la diversità delle specie animali ospitate nel parco.
- Conservazione: Sottolineare l'importante ruolo del parco nella protezione delle specie in via di estinzione.
- Esperienza Familiare: Promuovere il parco come destinazione ideale per le famiglie, dove divertimento e apprendimento vanno di pari passo.
Per garantire una comunicazione coerente ed efficace su tutti i canali, abbiamo sviluppato una serie di declinazioni grafiche adatte ai diversi formati pubblicitari del piano media.
Online
- Banner Display:
- Formati: Iab standard e adattabili 300x250, 728x90, 160x600, 320x50.
- Grafica: Immagini ad alta risoluzione degli animali più iconici del parco, accompagnate da call-to-action (CTA) accattivanti come "Visita Ora" o "Scopri di Più".
- Animazioni: Utilizzo di elementi animati per attirare l'attenzione e aumentare l'interazione.
- Social Media Ads:
- Formati: Post quadrati (1080x1080), storie verticali (1080x1920), video brevi.
- Grafica: Visual storytelling con immagini e video coinvolgenti che mostrano gli animali, le aree del parco e i momenti di interazione con i visitatori.
- Testi: Brevi e incisivi, con focus su eventi speciali, nuove nascite o specie rare.
- Google Ads:
- Search Ads: Testi mirati con keywords ottimizzate per la ricerca di attività ricreative, parchi tematici e destinazioni outdoor.
- YouTube Ads: Video pubblicitari di 15-30 secondi, con un forte impatto visivo e un messaggio chiaro e diretto.
Offline
- Poster e Affissioni Urbane e Metropolitana
- Formati: pensiline arredo urbano 70x100 cm, poster 6x3 m, schermi digitali.
- Grafica: Layout pulito e visivamente accattivante, con immagini di grande impatto che rappresentano gli animali in pose naturali. Testi minimali per facilitare la lettura rapida.
- Posizionamento: Zone ad alto traffico come stazioni ferroviarie, fermate della metropolitana e punti strategici della città.
- Affissione dinamica Bus
- Formati: Maxi Side
- Grafica: Grande enfasi su immagini ad alta risoluzione e colori vivaci. Il logo del parco e la CTA sono ben visibili anche da lontano.
- Circolazione: Strade principali urbane per massimizzare la visibilità.
- Stampa:
- Formati: Mezza pagina, pagina intera, inserti speciali.
- Grafica: Immagini suggestive accompagnate da testi informativi e coinvolgenti che raccontano storie sugli animali e sulle iniziative di conservazione del parco.
- Pubblicazioni: Quotidiani locali e nazionali, riviste di lifestyle e di settore.
Materiale promozionale
- Flyer:
- Formati: A4 pieghevole, A5.
- Grafica: Design chiaro e invitante, con una mappa del parco, informazioni sui percorsi e sulle attrazioni principali.
- Totem e Banner:
- Formati: Totem bifacciali, roll-up banner.
- Formati: Maxi Side
- Grafica: Grande enfasi su immagini ad alta risoluzione e colori vivaci. Il logo del parco e la CTA sono ben visibili anche da lontano.
- Circolazione: Strade principali urbane per massimizzare la visibilità.
- Stampa:
- Formati: Mezza pagina, pagina intera, inserti speciali.
- Grafica: Immagini suggestive accompagnate da testi informativi e coinvolgenti che raccontano storie sugli animali e sulle iniziative di conservazione del parco.
- Pubblicazioni: Quotidiani locali e nazionali, riviste di lifestyle e di settore.
La campagna è stata eseguita in stretta collaborazione con il team di Le Cornelle, garantendo che ogni elemento grafico rispecchiasse fedelmente l’identità del parco e il messaggio della campagna. La coordinazione tra i vari canali ha permesso di mantenere una comunicazione coerente e di massimizzare l’impatto della campagna su tutti i fronti.
Grazie a una strategia creativa e a declinazioni grafiche curate nei minimi dettagli, la campagna pubblicitaria per il Parco Faunistico Le Cornelle ha ottenuto risultati eccellenti, incrementando la visibilità del parco e attirando un numero crescente di visitatori.
MEDIA PLAN
La strategia del media plan multicanale per il Parco Faunistico Le Cornelle è stata sviluppata per massimizzare la visibilità e l'engagement e stimolare le conversioni attraverso una combinazione equilibrata di canali online e offline. L'obiettivo era raggiungere un pubblico diversificato, includendo famiglie, appassionati di natura, turisti ed utenti nell’isocrona di pertinenza.
.png)
canali Online
Google Ads
YouTube
- Google Ads Performance Campaign per aumentare le conversioni online e le vendite di biglietti.
- Display Advertising su un‘ampia rete di siti web correlati a natura, turismo e attività per famiglie con banner statici e animati che mostrano le attrazioni del parco.
- YouTube con video ads mirati a utenti interessati a contenuti di natura e famiglie.
- Programmatic Video per aumentare la brand awareness e l’engagement.
canali offline
Affissioni
Stampa Quotidiana
- Affissioni statiche urbane per garantire una presenza visibile e costante nelle principali aree urbane di interesse (stazioni ferroviarie, metropolitane e aree urbane ad alto traffico).
- Stampa Quotidiana per raggiungere un pubblico ampio e diversificato attraverso quotidiani locali e nazionali.
Per garantire il successo della campagna, è stato implementato un sistema di monitoraggio continuo che ha permesso di raccogliere dati in tempo reale e apportare modifiche necessarie. Le attività di monitoraggio hanno incluso:
- Analisi delle Performance: Utilizzo di strumenti di analisi per monitorare le metriche chiave come impression, click, CTR, CPV e conversioni.
- Report periodici: Creazione di report per valutare l’andamento della campagna e identificare aree di miglioramento.
- A/B Testing: Test di varianti degli annunci per determinare quali creatività e messaggi fossero più efficaci.
L'implementazione operativa del media plan multicanale per il Parco Faunistico Le Cornelle ha permesso di raggiungere una vasta audience attraverso una combinazione strategica di canali online e offline. La sinergia tra le diverse piattaforme ha garantito una copertura ottimale, migliorando la visibilità del parco e aumentando significativamente l'engagement, le visite e le conversioni (biglietti venduti). Grazie a una pianificazione dettagliata e a un monitoraggio costante, la campagna ha superato le aspettative, dimostrando l'importanza di una strategia di comunicazione integrata e ben eseguita.
Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni
L’obiettivo della nostra strategia di ufficio stampa e media relations è stato quello di aumentare la notorietà del Parco Faunistico Le Cornelle, migliorare la percezione pubblica del parco, e promuovere le sue iniziative di conservazione e i suoi eventi speciali. La strategia ha previsto una serie di attività coordinate e mirate, che includono:
- Comunicati Stampa: Redazione e distribuzione di comunicati stampa per annunciare eventi e novità del parco.
- Eventi Stampa: Organizzazione di visite guidate per giornalisti e influencer per generare buzz mediatico e contenuti condivisibili.
- Gestione Relazioni Pubbliche: Creazione di collaborazioni con enti locali e organizzazioni per promuovere il parco attraverso canali non convenzionali.
- Gestione della Reputazione: Monitoraggio della percezione pubblica e gestione delle comunicazioni di crisi.
risultati ottenuti
+16%
Vendita biglietti Year Over Year
0,02 €
CPC Medio
48%
CTR Search
300
Articoli redazionali generati dalle PR ogni anno
3MIO
Visualizzazioni video
+51%
Visualizzazioni YoY